
Risultati per 'Trasporto rifiuti pericolosi':
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'Trasporto rifiuti pericolosi':
Risultati maggiormente rilevanti:


La classificazione dei rifiuti pericolosi per il trasporto ADR deve essere effettuata dallo speditore, ma il caricatore e il trasportatore hanno l’obbligo di verificare, ciascuno secondo le proprie competenze, che la procedura sia stata eseguita correttamente e che tutta la filiera sia stata eseguita nel modo corretto.


La legge quadro che disciplina l’attività di trasporto di cose stabilisce due “tipologie di attività legate al trasporto di cose” e “un’area di esenzione” dalla struttura abilitativa/autorizzativa prevista dalla norma stessa Art. 30 della Legge 298/74Art. 3 del D.P.R. 783/77


Non è possibile ottenere l’autorizzazione al trasporto di tutti i codici CER dei rifiuti, come scrivevamo poc’anzi, e per quanto riguarda i rifiuti pericolosi, è possibile trasportarli solo nella misura di 30 Kg/litri al giorno.
Altri risultati:


Categoria 5 – Raccolta e trasporto di rifiuti speciali pericolosi. Categoria 6 – Imprese che effettuano l’esercizio esclusivo di trasporto transfrontaliero di rifiuti ex art. 194, comma 3, decreto legislativo 152/2006. Categoria 8 – Intermediazione commercio di rifiuti senza la detenzione dei rifiuti stessi.


Rifiuti speciali 2023: cosa sono, smaltimento, trasporto, pericolosi. La gestione dei rifiuti è un aspetto molto importante delle comunità che impatta direttamente sull’ ambiente che ti circonda e la qualità della tua vita. Ecco perché la corretta gestione dei rifiuti è il primo passo per intraprendere un percorso consapevole e responsabile.


Sulla base di ciò i produttori iniziali di rifiuti non pericolosi che effettuano operazioni di raccolta e trasporto dei propri rifiuti ed i produttori iniziali di rifiuti pericolosi che effettuano operazioni di raccolta e trasporto di propri rifiuti pericolosi in quantità non eccedenti trenta chilogrammi o trenta litri al giorno, sono iscritti in …


Devono iscriversi all’Albo nelle categorie del trasporto le imprese che effettuano attività di raccolta e trasporto di rifiuti non pericolosi prodotti da terzi e le imprese che raccolgono e trasportano rifiuti pericolosi esclusi i trasporti di rifiuti pericolosi che eccedano la quantità di 30 kg-Lt/die effettuati dal produttore.