
Risultati per 'Trasporto rifiuti pericolosi':
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'Trasporto rifiuti pericolosi':
Risultati maggiormente rilevanti:


Categoria 2bis – Produttori iniziali di rifiuti non pericolosi, o pericolosi in quantità non superiore a 30 kg o 30 litri al giorno, che effettuano operazioni di raccolta e trasporto dei propri rifiuti.


Trasporto rifiuti pericolosi e ADR Quali sono le esenzioni Esenzioni parziali per quantità Esenzione per merci imballate in quantità limitate Esenzione totale per merci pericolose imballate in quantità esenti ADR – Violazioni e sanzioni Esenzioni trasporto rifiuti in ADR: introduzione


È l’Accordo Europeo che regolamenta i trasporti di merci e rifiuti pericolosi su strada pubblica. Nel caso specifico dei rifiuti, tale accordo stabilisce se un rifiuto può presentare un pericolo nella fase di trasporto dal luogo di produzione/detenzione all’impianto di destino.
Altri risultati:


i rifiuti provenienti dallo spazzamento delle strade e dallo svuotamento dei cestini portarifiuti; i rifiuti di qualunque natura o provenienza, giacenti sulle strade ed aree pubbliche o sulle strade ed aree private comunque soggette ad uso pubblico o sulle spiagge marittime e lacuali e sulle rive dei corsi d’acqua;


Le sanzioni per trasporto rifiuti senza formulario. La novità si esprime in una sanzione amministrativa pecuniaria aumentata di settecento euro nell’importo massimo. Inoltre si precisa anche che la pena è applicata anche in caso di mancata presenza dei documenti sostitutivi del formulario. Si tratta di quelli enunciati ai commi 7, 8 e 9 ...


L’ADR, acronimo di Accordo Europeo per il Trasporto su Strada di Merci Pericolose, è un accordo stipulato nel 1957 a Ginevra a cui hanno aderito tutti i Paesi europei (e alcuni extra europei) e che disciplina il trasporto su strada delle merci pericolose.


Trasporto internazionale di rifiuti. Collaboriamo con le aziende che gestiscono e producono rifiuti e merci, per trasportare i loro rifiuti pericolosi e non, oltre alle loro merci ADR e tradizionali, in modo sicuro, affidabile e con il massimo grado di sostenibilità, sia a livello nazionale che internazionale.