
Risultati per 'Trasporto rifiuti pericolosi':
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'Trasporto rifiuti pericolosi':
Risultati maggiormente rilevanti:


Trasporto in completo regime ADR. Questa situazione è analoga a quelle viste in precedenza, ma le disposizioni di sicurezza sono ancora maggiori, dal momento che non si tratta di applicare esenzioni dovute al trasporto di quantità limitate di rifiuti pericolosi.


cat. 5 – raccolta e trasporto di rifiuti speciali pericolosi. Devono iscriversi all’Albo nelle categorie del trasporto le imprese che effettuano attività di raccolta e trasporto di rifiuti non pericolosi prodotti da terzi e le imprese che raccolgono e trasportano rifiuti pericolosi esclusi i trasporti di rifiuti pericolosi che eccedano la quantità di 30 kg-Lt/die effettuati dal produttore.


Non è possibile ottenere l’autorizzazione al trasporto di tutti i codici CER dei rifiuti, come scrivevamo poc’anzi, e per quanto riguarda i rifiuti pericolosi, è possibile trasportarli solo nella misura di 30 Kg/litri al giorno.
Altri risultati:


I produttori iniziali di rifiuti non pericolosi che effettuano operazioni di raccolta e trasporto dei propri rifiuti, nonché i produttori iniziali di rifiuti pericolosi che effettuano operazioni di raccolta e trasporto dei propri rifiuti pericolosi in quantità non eccedenti trenta chilogrammi o trenta litri al giorno, non sono soggetti alle disposizioni di cui ai commi 5, 6, e 7 a condizione ...


Quanto invece alle attività di trasporto di rifiuti (non pericolosi) prodotti da terzi, l’art. 212, prima della novella ad opera del D.Lgs. 4/08, al comma 5 prevedeva che l’iscrizione all’Albo gestori ambientali fosse requisito necessario per lo svolgimento, tra l’altro, “delle attività di raccolta e trasporto di rifiuti non pericolosi prodotti da terzi”, dove tale specificazione ...


Chi trasporta, anche occasionalmente, rifiuti non pericolosi prodotti nell’esercizio della propria impresa è, comunque, tenuto ad iscriversi all’ Albo nazionale gestori ambientali, ai sensi dell’art. 212 del D.Lgs. 152/2006, anche quando si tratti dell’iscrizione secondo la procedura semplificata descritta al comma 8, che presuppone una comunicazione.


Il trasporto, lo stoccaggio ed il trattamento di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi sono codificati e disciplinati da apposite norme che stabiliscono anche quali debbano essere le etichette da apporre sugli automezzi, sui rifiuti, sui loro contenitori al fine di identificarli immediatamente, avvertendo di conseguenza gli operatori coinvolti sui possibili rischi e precauzioni da ...