Risultati per 'raccolta rifiuti non pericolosi':

Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'raccolta rifiuti non pericolosi':

Risultati maggiormente rilevanti:



 rifiuti: le tipologie | consiglio nazionale delle ricerche - cnr
La classificazione dei rifiuti (urbani o speciali, e poi pericolosi o non pericolosi) è effettuata dal produttore assegnando ad essi il competente codice CER, applicando le disposizioni contenute nella decisione 2000/532/CE, tramite gli appositi codici dell’ Elenco europeo dei rifiuti (Eer) .

 rifiuti urbani, speciali e assimilati dopo il dlgs 116/2020: la nuova ...
In definitiva la procedura di assimilazione richiedeva che fossero i Regolamenti comunali ad individuare in modo specifico i rifiuti speciali non pericolosi non domestici assimilati ai...

 la classificazione dei rifiuti | ministero dell'ambiente e della ...
I rifiuti Le sostanze o gli oggetti che derivano da attività umane o da cicli naturali, di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l'obbligo di disfarsi, sono definiti rifiuti. Vengono classificati secondo l'origine, in rifiuti urbani e rifiuti speciali, e, secondo le caratteristiche in rifiuti pericolosi e non pericolosi.



Altri risultati:



 stoccaggio rifiuti: le linee guida per la prevenzione del rischio ...
– locali chiusi attrezzati e con idonei requisiti antincendio, da destinarsi alla raccolta e stoccaggio dei rifiuti pericolosi, dei rifiuti non pericolosi allo stato liquido, e in generale di tutti quei rifiuti il cui processo di recupero può risultare inficiato dall’azione degli agenti atmosferici o che possono rilasciare sostanze dannose, e da …

 raccolta e trasporto di rifiuti non pericolosi
Come nel caso delle imprese iscritte per la raccolta e il trasporto di rifiuti urbani pericolosi, si applica la disposizione di cui all’articolo 3, comma 3, del D.M. 8 ottobre 1996, come modificato con D.M. 23 aprile 1999, sulla base delle quantità annue di rifiuti urbani pericolosi che si intendono gestire e che l’impresa dovrà dichiarare con la domanda d’iscrizione (si veda schema ...

 aprire un'attività di gestione rifiuti: cosa sapere e documenti da ...
chi raccoglie e trasporta rifiuti pericolosi, esclusi i trasporti di rifiuti pericolosi che non eccedono la quantità di 30 kg al giorno o di 30 litri al giorno effettuati dai produttori degli stessi rifiuti; le imprese che effettuano attività di bonifica dei siti; chi effettua attività di bonifica dei beni contenenti amianto;

 deposito temporaneo rifiuti. i limiti di legge e come rispettarli
Definizione di Deposito Temporaneo secondo la Normativa. Secondo il D.Lgs 152/2006, art. 184, lett. bb) definisce il deposito temporaneo come “il raggruppamento dei rifiuti e il deposito preliminare alla raccolta ai fini del trasporto di detti rifiuti in un impianto di trattamento, effettuati, prima della raccolta, nel luogo in cui gli stessi sono prodotti, da intendersi quale l’intera ...




Last Search Plugin 2.03

Ricerche correlate


Ricerche simili a 'raccolta rifiuti non pericolosi' effettuate:



Last Search Plugin 2.03
Questo sito utilizza cookies. Per saperne di più: Privacy Policy

Utilizzando questo sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Per revocare il consenso è sufficiente cancellare i cookies di dominio dal browser