
Risultati per 'raccolta rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche':
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'raccolta rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche':
Risultati maggiormente rilevanti:


Distingueremo le diverse tipologie dei RAEE (domestici e professionali) e come funziona il Sistema di Raccolta e smaltimento dei Rifiuti elettrici ed elettronici, individuando tutti i soggetti coinvolti nel Sistema, i loro rispettivi obblighi. Nell'articolo RAEE cos’è RAEE significato Rifiuti RAEE AEE: definizione AEE quali sono


La definizione tecnica di RAEE è proposta all’art. 4 lettera e del D. Lgs. 49/2014, la normativa cardine in tema di RAEE a livello nazionale:. Le apparecchiature elettriche o elettroniche che sono rifiuti ai sensi dell’articolo 183, comma 1, lettera a) del D. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, inclusi tutti i componenti, sottoinsiemi e materiali di consumo che sono parte integrante del prodotto ...


I rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche o semplicemente rifiuti elettronici (talvolta citati anche semplicemente con l' acronimo RAEE, o in lingua inglese Waste of electric and electronic equipment o con l'acronimo derivante da tale espressione inglese WEEE o sempre in lingua inglese e-waste ), sono rifiuti di tipo particolare ch...
Altri risultati:


I rifiuti prodotti da tali prodotti sono i cosiddetti RAEE: rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Un elenco indicativo delle apparecchiature alle quali si applicano le relative leggi è disponibile nella direttiva sugli RAEE . Registrarsi presso le autorità nazionali competenti in materia di RAEE


Le disposizioni del presente decreto legislativo si applicano: a) alle apparecchiature elettriche ed elettroniche rientranti nelle categorie di cui all'Allegato I ed elencate a titolo esemplificativo all'Allegato II, dalla data di entrata in vigore del presente decreto legislativo sino al 14 agosto 2018; b) a tutte le apparecchia...


Il D. Lgs. 49/2014 disciplina la gestione e il corretto trattamento dei RAEE e identifica il nuovo target di raccolta a cui devono tendere i Paesi europei a partire dal 2019: il 65% del peso medio delle AEE immesse sul mercato nei tre anni precedenti. Decreto Legislativo 14 marzo 2014 n. 49


Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee): obblighi e procedure. di B&P Avvocati - 4 Maggio 2021. La gestione sostenibile dei Raee è un settore regolamentato in modo specifico, alla luce sia dell’aumento costante della loro produzione (legato al turnover sempre più rapido delle apparecchiature) sia della loro potenziale ...